La partita di Ramino si gioca con due mazzi di 52 carte e con due ![]() Le regole generali del gioco sono:Quando inizi una nuova partita, vengono attribuite casualmente a Romi 14 carte e 14 al giocatore. Queste ultime sono poste sul tavolo in ordine sequenziale. Il giocatore inizia la sua partita giocando subito un gruppo di tre carte o più, usando soltanto le carte sul suo tavolo. La somma del valore di queste carte deve essere 30 o più. Dopo che il giocatore ha iniziato la partita, può usare le sue carte sul tavolo per completare i gruppi sulla lavagna. Il giocatore può muovere o riorganizzare le carte sulla lavagna, ma i nuovi gruppi devono essere validi e ciascuno di tre o più carte.
La finestra di Romi è suddivisa in due principali elementi: la lavagna, con 8 file di 24 caselle, dove tu posizioni le carte che giochi, e il tavolo dove sono poste le carte del giocatore. I gruppi di carte posizionati sulla lavagna devono essere separati da una o più caselle vuote. Le carte del giocatore possono essere dislocate ovunque sul tavolo. Per giocare, clicca sulla carta e questa si muoverà automaticamente sul tavolo. Puoi anche scegliere una carta e muoverla manualmente nella posizione che desideri. Romi non permette che una carta venga posizionata sulla lavagna prima o dopo una carta, se il gruppo formato da queste carte non è valido.
Se il giocatore non può o non vuole giocare una carta,
deve estrarre una nuova carta cliccando sull'icona
Quando il giocatore ha finito il suo turno, clicca sull'icona
Facendo un click in sequenza su ogni carta che si trova sul porta carte, o sul tavolo da gioco, si possono formare nuovi gruppi di carte. Romi ti permette di aggiungere una carte selezionate alla fine o all'inizio di un gruppo di carte, cliccando rispettivamente sulla prima o l'ultima carta del gruppo. Se lo spazi prima o dopo il gruppo non è sufficiente, Romi muove il nuovo gruppo di carte dove c'è abbastanza spazio. Romi ti permette anche di comporre due gruppi di carte con un gruppo di cinque carte o più, ed un'altra carta che è identica ad una di questo gruppo. I due nuovi gruppi devono essere formati da tre o più carte. Per esempio se c'è un gruppo di carte come (4, 5, 6, 7, 8, 9) e se avete un altro 6, potete formare due diversi gruppi (4, 5, 6) e (6, 7, 8, 9). La scorciatoia si attua cliccando il vostro 6 e cliccando sul 6 del gruppo (4, 5, 6, 7, 8, 9). Utilità bottoni
RINGRAZIAMENTI
Desidero rivolgere speciali ringraziamenti a mio figlio Charles per il suo aiuto nella programmazione e nella parte grafica di questo gioco ed a Pierre Lachance e Jurjen N.E. Bos from Netherlands per i loro molti suggerimenti ed il loro aiuto nella correzione e traduzione del programma in inglese. Desidero anche ringraziare Marcella Chiovaro, Amalie R. Rothschild e Claudio Jacomelli per la traduzione in italiano, Henrik Huber e Rolf Schindler per la traduzione in tedesco, Adrien Dion, Raúl Padilla Alonso e Ricardo Trenard per la traduzione in spagnolo, Harold Bouwmeester e Fred Kelder per la traduzione in Olandese, Gustavo S. Duarte Garcia e Stephen Fleming per la traduzione in Portoghese, Benkt Steentoft, Anna Ekman, Dieter Mitternacht per la traduzione in Svedese, Jon Gunnar Nesse e May Lis Ruus per la traduzione in Norvegese. DICHIARAZIONE DI AUTORIZZAZIONE:
IN NESSUN CASO GLI AUTORI SARANNO RESPONSABILI DI QUALSIASI CONSEGUENZA, INCIDENTE O PARTICOLARI DANNI CHE POSSANO VERIFICARSI (INCLUSI DANNI SENZA ALCUNA LIMITAZIONE PER PERDITA O ALTERAZIONE DI DATI, PERDITA DI PROFITTI, INTERRUZIONE DI AFFARI, E SIMILI) CHE POSSANO AVER ORIGINE DALL'USARE O NON SAPER USARE QUESTO PROGRAMMA. |